GIOVANNI ANTONIO BAZZI
(documentato a Bologna, Parma e Reggio Emilia dal 1487 al 1518)
Madonna col bambino e Santi (pala Grossi)
c.1490
tempera su tela, cm 224 x 138
Collocazione originaria: oratorio della Concezione della Beata Vergine di Reggio Emilia
Provenienza: Tacoli;
Bagnesi Bellincini;
Grossi
Bibliografia:
BUITONI A. Scheda opera in Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Danieli M. e Sgarbi V., Ferrara, 2023, pp. 155 e 165.
BUITONI A. Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in “Nuovi Studi: rivista di arte antica e moderna”, 19, 2013, pp. 31- 49.
MAZZA A., Maestro della pala Grossi, in Emozioni in terracotta: Guido Mazzoni e Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento Italiano, a cura di G. Bonsanti e F. Piccinini, Modena, 2009, pp 105-106.
MARANI P.C. Qualche novità sul maestro della pala Grossi come disegnatore, in “Paragone”, 78, marzo 2008, pp. 19-30.
MARCHI A. Notizia di Antonio da Crevalcore in un documento sulla chiesa di San Giacomo Maggiore di Bologna, in “Paragone”, 493-495, marzo-maggio 1991, pp 79-95 e tavola n.81.
LUCCO M. Antonio da Crevalcore, in la pittura in Italia. Il Quattrocento, vol. II. Milano 1987, pp. 561-562.
LUCCO M. La cultura figurativa al tempo del Codice Hammer, in Leonardo: il Codice Hammer, Bologna 1985, pp 143-144.
SGARBI V. Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del Quattrocento a Bologna, Milano 1985, pp 83 e 102-103.
GIOVANNI ANTONIO BAZZI
(documentato a Bologna, Parma e Reggio Emilia dal 1487 al 1518)
Madonna col bambino e Santi (pala Grossi)
c.1490
tempera su tela, cm 224 x 138
Collocazione originaria: oratorio della Concezione della Beata Vergine di Reggio Emilia
Provenienza: Tacoli;
Bagnesi Bellincini;
Grossi
Bibliografia:
BUITONI A. Scheda opera in Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Danieli M. e Sgarbi V., Ferrara, 2023, pp. 155 e 165.
BUITONI A. Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in “Nuovi Studi: rivista di arte antica e moderna”, 19, 2013, pp. 31- 49.
MAZZA A., Maestro della pala Grossi, in Emozioni in terracotta: Guido Mazzoni e Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento Italiano, a cura di G. Bonsanti e F. Piccinini, Modena, 2009, pp 105-106.
MARANI P.C. Qualche novità sul maestro della pala Grossi come disegnatore, in “Paragone”, 78, marzo 2008, pp. 19-30.
MARCHI A. Notizia di Antonio da Crevalcore in un documento sulla chiesa di San Giacomo Maggiore di Bologna, in “Paragone”, 493-495, marzo-maggio 1991, pp 79-95 e tavola n.81.
LUCCO M. Antonio da Crevalcore, in la pittura in Italia. Il Quattrocento, vol. II. Milano 1987, pp. 561-562.
LUCCO M. La cultura figurativa al tempo del Codice Hammer, in Leonardo: il Codice Hammer, Bologna 1985, pp 143-144.
SGARBI V. Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del Quattrocento a Bologna, Milano 1985, pp 83 e 102-103.